Sindrome di Meniere, cause, sintomi e cura

Prova Colaudio

Da oltre 15 anni, nel Centro Acustico ColAudio, ci occupiamo di risolvere numerose problematiche legate all’abbassamento e alla perdita dell’udito. Per aiutare le persone a scoprire il proprio livello di udito abbiamo deciso di realizzare un Test specifico Totalmente Gratuito e Online! Vuoi fare il test?

SI, VOGLIO FARE IL TEST ONLINE

L’orecchio, come sappiamo, è una zona molto delicata del nostro corpo e molto spesso capita che alcuni disturbi della zona auricolare provochino fastidi anche in altre parti del corpo e problemi generalizzati, come nel caso della sindrome di Meniere.

Cos’è la sindrome di Menière?

La sindrome di Meniere è una patologia, un disturbo che si manifesta nell’orecchio interno e causa una serie di problematiche e sintomi come sensazione di pressione nell’orecchio, vertigini, abbassamento dell’udito, acufeni e un’anomala percezione del suono.

Di solito si manifesta con degli attacchi improvvisi (detti in gergo “crisi”) che possono avere una severità diversa a seconda dei casi e risolversi in qualche ora o anche in un paio di giorni.
La sintomatologia della sindrome di Meniere può presentarsi in modo anche incompleto, nel senso che non necessariamente compaiono tutti i fastidi indicati, alcune volte è presente solo la vertigine (che può portare anche nausea e vomito) e la sensazione di pressione all’orecchio, altre volte si presentano acufeni più o meno severi…
Questa variabilità dei sintomi determina anche la durata e l’intensità dei vari attacchi che si possono avere nel tempo.

Queste crisi di solito coinvolgono un solo orecchio ed interessano una popolazione mista, con una lieve incidenza maggiore nella popolazione famminile, in un’età compresa tra i 20 e i 60 anni.
E’ importante rivolgersi ad un medico per determinare la diagnosi e distinguerla da altre patologie dell’orecchio, come ad esempio la labirintite o patologie di altra natura, come la cervicalgia, che provocano sintomi molto simili.

sindrome di meniere 2

Cause della Sindrome di Menière

La scienza e la medicina non hanno ancora identificato delle cause specifiche dell’insorgenza della sindrome di Meniere.
Alcuni studiosi propendono per uno squilibrio chimico nella zona acquosa dell’orecchio interno che porta ad una pressione eccessiva del liquido nella zona del labirinto dell’orecchio.
Non sono stati individuati fattori genetici certi, ma la familiarità ha indubbiamente un suo peso ed esiste una sorta di predisposizione genetica, ancora da studiare bene. Alcuni studi hanno rivelato come traumi cranici, rumori intensi, infezioni all’orecchio mal curate e anche alle alte vie aeree abbiano portato al manifestarsi di questa sindrome nel tempo.

Sintomi della Sindrome di Menière

Come abbiamo anticipato, la sindrome di Meniere porta una serie di sintomi specifici, ma anche comuni ad altre patologie (con le quali a primo impatto può essere confusa) e non sempre il paziente li riscontra tutti:

Vertigini: 

Coloro che avvertono questo sintomo hanno la sensazione che la stanza intorno a sé ruoti velocemente e improvvisamente. Questo sintomo può durare giorni o solo alcune ore ed essere altalenante nel tempo. 

E’ indubbiamente un sintomo molto invalidante che condiziona fortemente la qualità della vita di chi lo avverte, limitando molte attività quotidiane.

Cervicalgia:

Il sintomo delle vertigini è comune alla cervicalgia e spesso porta in un primo momento a confondere le due patologie, anche perchè spesso chi soffre di vertigini accusa poi anche nausea e vomito che sono, come abbiamo detto, anche sintomi della sindrome di Meniere.

Perciò è assolutamente necessario ricorrere ad un consulto medico per identificare bene la patologia e procedere nel modo giusto.

Acufeni e rumori auricolari

Alcuni pazienti, insieme alle vertigini, avvertono anche continui rumori, tintinnii, ronzii, fruscii, fischi…. in misura più o meno invalidante e più o meno costante nel tempo.

Abbassamento dell’udito

L’ipoacusia (ossia i problemi all’udito come non sentire bene le parole o un abbassamento generale dell’udito) è uno dei sintomi più specifici e distintivi della sindrome di Meniere. La diminuzione dell’udito può persistere per molto tempo e può anche diventare permanente. 

sindrome di meniere terapia e cura

Sindrome di Meniere: terapia e cura

In un primo momento, all’insorgenza dei sintomi si è soliti avere un approccio definito “sintomatico”, volto a ridurre i sintomi della fase acuta.

Di solito i medici prescrivono farmaci cortisonici o i cosiddetti vestibolo-soppressori con lo scopo di affievolire man mano i sintomi. 

Nelle situazioni in cui la sindrome di Meniere è cronica i medici sono soliti prescrivere farmaci diuretici allo scopo di ridurre la pressione dell’endolinfa (il liquido contenuto nell’orecchio interno).

Approcci chirurgici, invece, sono consigliati, nei casi più complessi e invalidanti.

Esiste anche un approccio più naturalistico che prevede degli esercizi di riabilitazione vestibolare per aiutare il paziente a convivere con i sintomi e abituarsi ai disturbi, quando ovviamente questi non sono troppo invalidanti e consentono di trovare modi alternativi per conviverci serenamente.

Sindrome di Meniere e dieta

Numerosi studi hanno definito come valido aiuto una dieta iposodica, molto simile a quella che viene consigliata alle persone che soffrono di ipertensione. Lo scopo di questa dieta è diminuire la pressione dei liquidi nell’orecchio o meglio, ristabilire l’equilibrio volumetrico e la composizione di questo liquido. E’ sconsigliato quindi bere troppi caffè e fumare, bere alcolici…. insomma è bene condurre un buon stile di vita e avere un approccio sano all’alimentazione, riducendo l’apporto di sale.

Sindrome di Meniere e apparecchi acustici

Come abbiamo visto, la sindrome di Meniere produce notevoli effetti sulla qualità della vita.. avere vertigini, nausea, sentire ronzii e acufeni può portare la persona che ne soffre ad isolarsi o a dover drasticamente ridurre le sue attività quotidiane.

Gli apparecchi acustici spesso sono un valido aiuto, soprattutto nei casi di ipoacusia perché aiutano la persona a vivere meglio, evitare l’isolamento, il senso di impotenza e la frustrazione. Tornare a sentire o a sentire meglio rende indubbiamente la vita meno complessa, le relazioni sociali ritornano ad essere piacevoli e non si vive più con il timore di non comprendere le parole, non sentire bene e sentirsi isolati. Gli apparecchi acustici rappresentano quindi un validissimo aiuto in caso di ipoacusia provocata dalla sindrome di Meniere.
Anche nel caso della scelta di un apparecchio acustico idoneo è bene affidarsi a professionisti del settore che sappiano trovare la migliore soluzione per ogni singolo caso. 

Noi di Colaudio siamo specialisti dell’udito e da molti anni ci occupiamo di fornire adeguate soluzioni tecnologiche per aiutare le persone a tornare a sentire e a vivere bene. 

SCRIVI A

  col.audio@libero.it

ORARI D’UFFICIO

Lunedi-Venerdi 9:00 – 12:30
Sabato solo su appuntamento
Domenica chiusi

TELEFONO

  Galatina 0836.23 44 27

  Tricase 0833. 772143

  01 Agosto 2022

  Massimo Colaci

Per aiutare le persone a scoprire il proprio livello di udito abbiamo deciso di realizzare un Test specifico Totalmente Gratuito!

ACCEDI SUBITO AL TEST!

PRENDI UN APPUNTAMENTO

Vieni a trovarci in uno dei nostri centri a Lecce, Galatina o Tricase ed effettua subito e gratuitamente il test dell’udito per scoprire come tornare a sentire bene!

PRENOTA SUBITO